3 – 8 Giugno 2025
Centro Nexus – MaxiMall Pompei | Teatro Grande – Parco Archeologico di Pompei

Festival Internazionale del Cinema di Pompei

Programma Giornaliero

📍 3 Giugno 2025 – Serata di Apertura

Location: Centro Nexus – MaxiMall Pompei

Saluti inaugurali di Annarita Borelli e Enrico Vanzina
Presentazione delle giurie
🎞 Proiezione Stabat Mater di Nazareno Nicoletti – Incontro con il regista e il cast

📍 4 Giugno – Panel + Proiezioni

🗣 Panel 1 – Cinema e Territorio (Ore 09:30 – 10:50)

Temi:Il cinema come strumento di rigenerazione e valorizzazione culturale dei territori,
Sinergie tra cinema e istituzioni per la valorizzazione culturale del territorio,
Il territorio che accoglie: infrastrutture, ambiente e cultura come elementi chiave per ospitare eventi internazionali,
Dal mito all’immagine: dialogo tra arti visive e cinema nella narrazione identitaria del territorio
Scaletta degli interventi:
09:30 – 09:35

Introduzione e moderazione dei lavori –
Avv. Annarita Borelli, Presidente del Festival del Cinema di Pompei
09:35 – 09:40
Saluto del Direttore Artistico –
Enrico Vanzina
09:40 – 09:45
Saluti istituzionali –
Carmine Lo Sapio, Sindaco del comune di Pompei
09:45 – 09:50
Saluto istituzionale –
Corrado Cuccurullo, Sindaco del comune di Torre Annunziata
09:50 – 09:55
Intervento –
Paolo Negri, CEO di MaxiMall Pompei
09:55 – 10:00
Intervento –
Vittorio Cuccinello, CEO di Gori S.p.A.
10:00 – 10:05
Intervento –
Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei
10:05 – 10:10
Intervento –
Emiliano Tufano, CEO Askos
10:10 – 10:20
Intervento –
Prof.ssa Floriana Conte, Storica dell’Arte, Università di Foggia – Accademia dell’Arcadia
10:20 – 10:40
Conclusioni e chiusura dei lavori –
Avv. Annarita Borelli ed Enrico Vanzina


🎬 Proiezioni:

11:00–13:00 – Cortometraggi: The Final Xposure, Sante Mitraglia, Il primo giorno d’autunno, Il Nome della Rosa
14:00–16:00 – Film d’autore: Fortapàsc di Marco Risi
16:00–18:00 – Incontro con Marco Risi
18:00–20:00 – Lungometraggi: La cosa nasce cosa (Italia), Confidente (Turchia)

📍 5 Giugno – Panel + Proiezioni

🗣 Panel 2 – Cinema e Linguaggio (Ore 09:30 – 10:50)

Temi: L’influenza del linguaggio cinematografico sulla lingua parlata,
L’evoluzione del lessico attraverso il cinema italiano,
Il cinema come specchio linguistico e sociale
Scaletta degli interventi:
09:30 – 09:35

Introduzione ai lavori –
Annarita Borelli, Presidente del Festival
09:35 – 09:43
Saluti e riflessioni –
Enrico Vanzina, Direttore Artistico del Festival
09:43 – 09:58
Intervento: “Il linguaggio del cinema e la lingua italiana”
Prof. Rosario Coluccia, Accademico della Crusca
09:58 – 10:13
Intervento: “Cinema, divulgazione e linguaggio comune”
Alessandro Cecchi Pavone, Giornalista e divulgatore
10:13 – 10:45
Conversazione tra i relatori e domande dal pubblico
10:45 – 10:50
Chiusura dei lavori –
A cura di Annarita Borelli

🎬 Proiezioni:

11:00–13:00 – Corti: Ajar (Iran), Rosso, Safari
14:00–16:00 – Film: La vita è una cosa meravigliosa di Enrico Vanzina
16:00–18:00 – Incontro con Enrico Vanzina
18:00–20:00 – Lungometraggi: Nawi (Kenya/Germania), Les Petites Mains (Francia)

📍 6 Giugno – Panel + Proiezioni

🗣 Panel 3 – Cinema e Costume (Ore 09:30 – 10:50)

Temi: Evoluzione del costume nel cinema italiano,
Cinema e identità visiva,
Influenza del cinema su moda e design
Scaletta degli interventi:

09:30 – 09:35
Presentazione del panel e introduzione ai lavori –
Annarita Borelli, Presidente del Festival
09:35 – 09:43
Saluti e riflessioni –
Enrico Vanzina, Direttore Artistico del Festival
09:43 – 09:58
Intervento: “Cinema e costume: un dialogo tra immagine e società”
Prof.ssa Maria Luisa Iavarone, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
09:58 – 10:13
Intervento: “La costruzione dell’identità visiva nel cinema”
Roberta Guidi di Bagno, scenografa e costumista
10:13 – 10:23
Intervento: “Formazione e innovazione nel design del costume”
Romualdo Petti, Accademia Liliana Paduano
10:23 – 10:45
Conversazione tra i relatori e domande dal pubblico
10:45 – 10:50
Chiusura dei lavori –
A cura di Annarita Borelli

🎬 Proiezioni:

11:00–13:00 – Corti: Nura, La Giustificazione, 154
14:00–16:00 – Film: Hammamet di Gianni Amelio
16:00–18:00 – Incontro con Gianni Amelio e Luan Amelio Ujkaj
18:00–20:00 – Lungometraggi: La Vida es otra cosa (Messico/Italia), Let’s Meet at Angie’s Bar (Giappone)

📍 7 Giugno – Panel + Proiezioni

🗣 Panel 4 – Cinema e Turismo (Ore 11:00 – 12:30)

Temi: Il cinema come strumento di valorizzazione territoriale,
L’impatto del film tourism sulla economia locale,
Narrazione cinematografica e identità dei luoghi,
Esperienze e modelli di promozione turistica attraverso il cinema
Scaletta degli interventi:

11:00 – 11:05
Presentazione del panel e apertura dei lavori –
Annarita Borelli, Presidente del Festival
11:05 – 11:15
Saluti e riflessioni introduttive –
Enrico Vanzina, Direttore Artistico del Festival
11:15 – 11:35
Intervento: “Cinema e Turismo: sinergie culturali e opportunità economiche”
Prof. Domenico Apicella, Università degli Studi di Salerno
11:35 – 11:55
Intervento: “Un attore tra i luoghi del cinema”
Sergio Assisi, Attore e regista
11:55 – 12:25
Tavola rotonda e confronto tra i relatori, domande dal pubblico
12:30 – 14:00
Proiezione del film “Il mio regno per una farfalla”, di Sergio Assisi

🎬 Proiezioni:

11:00–13:00 – Corti: Love Is Not Enough, Caramelle, Pinoquo
14:00–16:00 – Film: Fantozzi di Neri Parenti
16:00–18:00 – Incontro con Neri Parenti
18:00–20:00 – Lungometraggi: Dans la cuisine des Nguyen (Francia), Sally’s Memory (Cina)

📍 8 Giugno – Serata di Chiusura e Premiazione

Location: Teatro Grande – Parco Archeologico di Pompei (Ore 20:30 – 22:50)

Presentano: Sergio Assisi, Enrico Vanzina, Annarita Borelli
🏆 Premi:
Miglior Lungometraggio e Cortometraggio
Premio alla carriera: Luca Ward (attore)
Premio alla carriera: Neri Parenti (regista)
🎻 Special performances:
Maestro Domenico Sepe con la violinista Marta Pignataro
Intervento del soprano Lucia Rubedo
Medley delle colonne sonore a cura dell’Orchestra della Banda dell’Esercito Italiano

Informazioni Utili:

Biglietti:

Singolo spettacolo: 3,50 €
Giornata intera: 15 €
Pass settimanale: 40 €
Serata finale al Teatro Grande: 20 €
Acquistabili su TicketOne o presso il punto Vesevus Turism (MaxiMall Pompei)
📌 L’ingresso in sala è consentito fino a 10 minuti prima dell’inizio. Proiezioni in lingua originale con sottotitoli ITA/ENG.

Attività Gratuite

Tutte le proiezioni e attività gratuite (non soggette a bigliettazione) sono accessibili fino a esaurimento posti.

Altre Informazioni:

L’ accesso in sala è consentito tassativamente ino a 10 minuti prima dell’inizio dello spettacolo per tutte le sale. Per motivi di sicurezza gli accessi ai vari eventi saranno soggetti a controlli e non sarà possibile introdurre nelle sale valigie o borse ingombranti.

come nasce

Il Festival

Il Festival Internazionale del Cinema di Pompei è un grande evento culturale nato da una profonda urgenza creativa e civile: riportare la cultura al centro, in un luogo unico come Pompei. Voluto e ideato da Annarita Borelli, con la direzione artistica di Enrico Vanzina, il Festival fonde identità, bellezza e riflessione con un programma che intreccia cinema, linguaggio, territorio, turismo e costume.
Tutte le attività sono pensate per restituire al cinema il suo potere originario: unire le persone e le culture attraverso la narrazione.

Storia Unica

La Nostra Storia

Nato dall’idea di celebrare le identità culturali, il Festival del Cinema di Pompei ha creato un ponte tra passato e presente, offrendo un’esperienza cinematografica indimenticabile ad un pubblico internazionale.

Sotto l’egida artistica del Dott. Enrico Vanzina e la gestione progettuale dell’Avv. Annarita Borelli, presidente della Associazione Italiana Storia del Cinema APS, il Festival Internazionale del Cinema di Pompei, si annuncia come un evento di rilievo internazionale, con l’attesa partecipazione di illustri figure del cinema italiano, come Özpetek, Garrone e Sorrentino. La presentazione ufficiale, prevista per il 19 dicembre 2024, prefigura un’edizione del 2025 ricca di momenti di confronto, proiezioni e dibattiti che promettono di arricchire lo spirito e il cuore degli appassionati di cinema.

Mantieniti connesso

Contattaci per ricevere informazioni

Torna in alto