Esplora le identità culturali

Benvenuti al Festival del Cinema di Pompei

come nasce

Il nostro Festival

Con la sua prima edizione, il Festival Internazionale del Cinema di Pompei, ideato dall’Avv. Annarita Borelli (Presidente dell’ Italian Cinema History Association) e diretto artisticamente dal grande sceneggiatore, produttore cinematografico, regista e scrittore italiano Enrico Vanzina, si presenta come un evento di portata internazionale, pronto a celebrare l’identità culturale globale. Un’esperienza unica che, unendo passato e presente attraverso il linguaggio universale del cinema, offre uno sguardo profondo sulle culture del mondo, aprendo nuovi orizzonti.

Missione e Valori

La Nostra Missione e i Nostri Valori

Missione

La Nostra Missione

La missione del Festival del Cinema di Pompei è informare, ispirare e unire le persone attraverso il linguaggio universale del cinema.

Valori

I Nostri Valori

Valorizziamo la cultura, la creatività e l’unità nel mondo del cinema.

Storia Unica

La Nostra Storia

Nato dall’idea di celebrare le identità culturali, il Festival del Cinema di Pompei ha creato un ponte tra passato e presente, offrendo un’esperienza cinematografica indimenticabile ad un pubblico internazionale.

Sotto l’egida artistica del Dott. Enrico Vanzina e la gestione progettuale dell’Avv. Annarita Borelli, presidente della Associazione Italiana Storia del Cinema APS, il Festival Internazionale del Cinema di Pompei, si annuncia come un evento di rilievo internazionale, con l’attesa partecipazione di illustri figure del cinema italiano, come Özpetek, Garrone e Sorrentino. La presentazione ufficiale, prevista per il 19 dicembre 2024, prefigura un’edizione del 2025 ricca di momenti di confronto, proiezioni e dibattiti che promettono di arricchire lo spirito e il cuore degli appassionati di cinema.

Mantieniti connesso

Contattaci per ricevere informazioni

Torna in alto